Autoplay
Autocomplete
Previous Lesson
Complete and Continue
Corso CAA Asincrono
Modulo 0 - Introduzione al corso
Modulo - Introduzione al Corso (3:30)
Modulo 1 - Comunicazione e linguaggio: l'importanza di comunicare
Fondamenti di semiotica e teorie della comunicazione (10:04)
Comunicazione verbale; Comunicazione non-verbale (7:37)
Funzioni della comunicazione. (5:22)
MODULO 2 - Cosa è la C.A.A.: Storia, Evoluzione e Legislazione
Cosa si intende con C.A.A. (10:02)
La storia: nascita ed evoluzione della C.A.A. (7:27)
Il diritto alla comunicazione (11:23)
La C.A.A. in Italia e la C.A.A. oggi (4:08)
Modulo 3 - Metodologia e tecniche: I diversi strumenti della C.A.A.
Bisogni comunicativi complessi e obiettivi da perseguire (14:50)
Approccio metodologico (14:26)
Scrittura in simboli (15:23)
Strumenti pratici (11:59)
Modulo 4 - Quale C.A.A. per quali disabilità?
Disabilità intellettive e CAA (11:53)
Disturbi dello spettro autistico e C.A.A. (21:26)
Disturbi del linguaggio e C.A.A.; Disturbi del comportamento e C.A.A. (15:49)
Modulo 5 - Come realizzare un approccio CAA: valutazione, intervento e attività
Griglia di valutazione; Piano di intervento (18:48)
Applicazioni (set di pittogrammi e attività) (15:09)
Modulo 6 - LIS e CAA
Introduzione alla Lingua dei Segni Italiana e la storia (16:03)
Caratteristiche dei segni, dell'espressione e della postura come forma di comunicazione (8:11)
Parallelismi con la CAA (6:27)
Applicabilità della LIS. Il case study (9:10)
Modulo 7 - Conclusioni e FAQ
Chiarificazioni dei docenti rispetto a domande frequenti sull’approccio CAA (6:05)
Applicabilità della CAA in caso di difficoltà di apprendimento (case study). (5:27)
Prova Finale
Verifica Finale
Disabilità intellettive e CAA
Lesson content locked
If you're already enrolled,
you'll need to login
.
Enroll in Course to Unlock